top of page

#dietistainviaggio - Norvegia 🇳🇴

  • Immagine del redattore: Dr.ssa Tiziana Sacchetti
    Dr.ssa Tiziana Sacchetti
  • 8 gen 2020
  • Tempo di lettura: 4 min

Aggiornamento: 8 feb 2020



ree

Buongiorno e buon giovedì!



Come promesso, ti lascio di seguito l’elenco dei luoghi che ho visitato la scorsa estate durante il mio #viaggio in #Norvegia ... qualche suggerimento su “dove mangiare”, “cosa mangiare” e cosa ti consiglio di “non perdere” assolutamente quando visiterai questi luoghi (che trovi contrassegnato con una ✨).


Tutto ciò accompagnato dagli ultimissimi scatti, fatti solo qualche mese fa.



Prima delle foto però ti ricordo alcuni dei miei suggerimenti per la tua dieta in viaggio, per goderti a pieno la tua magnifica esperienza ... anche a tavola! 😉



Premetto, come già sa chi mi conosce personalmente, che penso fermamente che anche il cibo faccia parte del processo di esplorazione e di conoscenza.

Di conseguenza, quando sono in viaggio, assaggio i prodotti e i #piatti #tipici del #territorio che visito.


Ma con un occhio attento, non solo alla qualità e al rispetto della cultura del luogo, ma anche alle quantità e agli abbinamenti.



Ciò significa ad esempio:


🍃consumare prodotti a km 0, prodotti cioè del territorio che visito, e non provenienti da altri luoghi, quindi mettere da parte per la durata del viaggio la mia alimentazione consueta e adattarmi alla dieta locale,
🍓🍒🍇acquistare la frutta fresca per gli spuntini, dalla bancarella del #mercato #locale,
🐟assaggiare le #specialità #gastronomiche del luogo, preparate dai ristoratori locali, secondo la #tradizione del posto,
🌿permettere al palato di sperimentare nuovi aromi e nuovi accostamenti di sapori, senza rinunciare alla salute, all’ energia, al buonumore, e ai benefici nutrizionali, che cibo, spezie e aromi ci regalano.

Quindi anche in questo caso, ti suggerisco le 5 parole chiave:


EQUILIBRIO,

GENUINITÀ,

COMPLETEZZA,

GUSTO e

CURIOSITÀ.


A proposito... ricorda di bere acqua a sufficienza anche in vacanza! Porta sempre con te la tua bottiglietta o borraccia piena di preziosissima acqua, esattamente come me!


ree


LO SAPEVI?


A proposito delle isole lofoten, leggendo e studiando il percorso da fare e i luoghi da visitare ho scoperto delle informazioni molto interessanti!


Ti lascio alcune curiosità... Lo sapevi che...


Alle Lofoten ci sono 27 diverse varietà di frutti di bosco. 🍇🍓🍒

È tra questi il lampone artico, l’ ” #Åkerbär ”, che i russi chiamano “Knjazenika”, ovvero “bacca dei principi”... squisito!


Le isole Lofoten si trovano a circa 200 km a #nord del #circolopolareartico.


Questo incontaminato e favoloso arcipelago conta 5 isole: #Austvågøy, #Gimsøya, #Vestvågøy, #Flakstadøya, #Moskenesøya, tutte collegate tra loro dai tipici ponti a dorso di mulo (con questa forma particolare, come vedi nelle foto, per consentire il passaggio di battelli postali e barche per il pesce) e tunnel, di cui uno sottomarino, esattamente tra Flakstadøya e Vestvågøy.


Lo sapevi che il mercante e navigatore #PietroQuerini, veneziano, fu il primo italiano che naufragando approdò qui il 14 gennaio del 1432, e da questo viaggio importò a Venezia la tradizione culinaria dello stoccafisso essiccato?


Lo #stoccafisso di Lofoten IGP è il primo prodotto norvegese ad aver ottenuto questo riconoscimento dall’Unione Europea.


Qui puoi trovare le #spiagge tra le più belle del mondo. Le acque sono bellissime grazie ad una caratteristica particolare: a questa #latitudine si trova la #barrieracorallina più profonda al mondo, fatta di bianchissimi coralli e specie marine tipiche di questo freddo mare.


Ovunque posi il tuo sguardo vedi bellezza e colori... tonalità del verde, dell’azzurro e del blu, del mare e delle montagne bellissime, e le rosse #Rorbu, letteralmente “casa del rematore”, (le tipiche casette palafittiche di legno dei pescatori delle isole Lofoten).



Adesso ti lascio un piacevole e utile elenco dei luoghi, ristoranti, cibi tipici ... che ho visitato e assaggiato in Norvegia.



DOVE SONO STATA ESATTAMENTE?


La mia prima tappa stata la speldida città di #Bergen 🏡✨, per me è stata una sorpresa.

Trascorse le prime due notti del nostro viaggio a Bergen, da qui siamo ripartiti per

#Bodo 🏡, una città piccola, piena di turisti di passaggio e piuttosto fredda rispetto a Bergen.


Poi da Bodo ci siamo imbarcati su di un catamarano per raggiungere le isole Lofoten.


Alle ISOLE LOFOTEN abbiamo pernottato 5 notti e abbiamo visto dei luoghi di una naturale bellezza probabilmente unica al mondo:


- #Rorvikstranda , 🏖

Una spiaggia meravigliosa! ❤️✨

A charming fishing village!

- Le spiagge di #Gimsøy 🏖

- #Eggum havn 🏖

Una spiaggia davvero mozzafiato!✨

altra spiaggia meravigliosa! Da non perdere assolutamente!✨

- La piccola #Ballstad 🏡

- Le spiagge di #Storsandnessstranda 🏖✨, #Myrlandstranda 🏖 e #Ramberg 🏖✨

- Le splendide #Hamnøya 🏡✨ e #Reine 🏡✨

- La città di #Svølvær 🏡✨

- La caratteristica #Kabelvåg 🏡✨



COSA HO MANGIATO E BEVUTO?


Tutti prodotti locali ovviamente:


pesce e frutti di mare locali ... #salmone, #stoccafisso, #halibut, il famoso king crab... ;


il pane tipico norvegese ✨;


#marmellata di #lamponi norvegesi✨;


latte e formaggio locali✨(alle isole Lofoten è pieno di farms, anche biologiche, che producono dell’ottimo formaggio!), e il particolare formaggio marrone norvegese, chiamato brimost o geitost;


acqua💧(ottima e potabile praticamente ovunque);

della birra artigianale norvegese;


lamponi✨, mirtilli selvatici✨, frutti di bosco in genere ma soprattutto l’arancione “camemoro” ✨o “rovo artico” (Rubus Chamaemorus, in inglese “cloudberry”, in norvegese “molte”, alle #Lofoten se fai una passeggiata in #montagna ne trovi in quantità);


verdure locali come ad esempio il sedano #rapa, la #barbabietola rossa, le carote, i ravanelli, la bietola rossa a foglie;


le #kanelboller (le ciambelle norvegesi alla cannella...semplici e buone)✨.



DOVE HO MANGIATO?


#Bergen - Naturalmente al #Fishmarket ✨, dove abbiamo mangiato dell’ottimo pesce fresco locale: salmone, merluzzo, halibut, rana pescatrice, accompagnato da verdure grigliate e pane al burro.


#Bodo : da #Bjork, dove puoi trovare dei secondi piatti a base di pesce locale, merluzzo, stoccafisso, salmone... con contorni vari, tra cui purea di Piselli, patate e uovo in camicia, cucinati molto bene.


Lofoten: da #ElskaPizza ✨a #Kabelvåg, dove abbiamo mangiato la pizza, italianissima, ma rivisitata con prodotti locali da agricoltura biologica che abbiamo molto apprezzato! #dietitianapproved!👌🏻


Lofoten: da #Gammelbua ✨a #Reine, in questo caso ti consiglio i secondi piatti a base di stoccafisso e merluzzo, entrambi davvero squisiti e entrambi conditi con verdure e patate arrosto.



Un ultimo suggerimento...
Ti consiglio per i tuoi prossimi viaggi di scegliere “destinazioni sostenibili”, incontaminate, dove la #natura domina sull’uomo, che ti riportino a contatto con essa, che ti permettano di toccare con mano e apprezzare le bellezze vere della nostra terra, e riempire di gioia cuore mente e anima così come è successo a me in questa parte del viaggio.


Ti lascio alle foto... scorri verso destra per vederle tutte!






Buona salute anche in vacanza!


www.lericetteperlasalute.com

Commenti


Esclusione di responsabilità
Le informazioni qui riportate hanno carattere puramente divulgativo e orientativo; non sostituiscono la consulenza medica. Eventuali decisioni che dovessero essere prese dai lettori, sulla base dei dati e delle informazioni qui forniti, sono assunte in piena autonomia decisionale e a loro rischio.
 
E' vietata la riproduzione anche parziale senza autorizzazione scritta.
All rights are reserved Dietista Tiziana Sacchetti

Iscriviti alla Mia Newsletter

© 2023 by House of Keto. Proudly created with Wix.com

bottom of page