top of page

Lo spinacio: proprietà, benefici, utilizzi e valori nutrizionali

  • Immagine del redattore: Dr.ssa Tiziana Sacchetti
    Dr.ssa Tiziana Sacchetti
  • 1 mag 2019
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 7 mag 2019

Lo #spinacio, o Spinacia oleracea, è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle #Chenopodiaceae. Cresce in clima temperato fresco, e su terreni soffici, con caratteristiche che favoriscano un rapido drenaggio delle acque in eccesso.


Lo spinacio è un #ortaggio da #foglia (di cui si consumano le foglie), così come i seguenti ortaggi: bietole, radicchio, cime di rapa, sedano, broccolo, cavolo nero, lattuga, soncino, rucola, erbette, verza, cavolo cappuccio, rabarbaro, insalata belga, crescione, senape indiana, agretti, finocchi, catalogna, porro, cavoletto di bruxelles, insalata grumolo, valerianella…e le erbe aromatiche.


Lo trovi fresco di stagione nei mesi di: gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio, settembre, ottobre, novembre, dicembre.

PROPRIETÀ SALUTARI


Lo spinacio è un ortaggio poco calorico, con pochissimi carboidrati e pochissimi grassi, ma molto ricco di fibre e di acqua. Lo spinacio è inoltre ricco di vitamine, tra queste vit. C, acido folico, pro-vitamina A, vitamina E e vitamina K, di antiossidanti, tra cui la preziosissima #luteina, e di sali minerali, in particolar modo di magnesio, di manganese, di #ferro e di calcio.


In realtà gli spinaci sono considerati una cattiva fonte nutrizionale di minerali, perché sono ricchi di #acido #ossalico: un #antinutriente, o fattore antinutrizionale, che lega calcio, ferro e magnesio presenti negli spinaci, inibendone l’assorbimento. Di acido ossalico sono ricchi, oltre agli spinaci, le barbabietole rosse, le bietole, i legumi, i cereali integrali…

Lo spinacio fa bene alla salute del tratto #gastrointestinale, del #cuore e della #vista, e ha proprietà #antiossidanti e #antinvecchiamento.


Lo spinacio è invece controindicato a chi soffre di patologie renali, a chi soffre di osteoporosi e a chi assume farmaci anticoagulanti. In questi casi è consigliabile assumere lo spinacio con moderazione e sotto controllo medico.


Lo spinacio è ottimo consumato come #contorno, crudo aggiunto alle #insalate, oppure cotto, è ottimo per la preparazione degli #smoothies di frutta e verdura, e rappresenta inoltre un ottimo condimento per i nostri primi piatti e secondi piatti salutari (un suggerimento: involtini di carne ripieni di spinaci). Ma per mantenere intatti i benefici nutrizionali dello spinacio, ti consiglio di consumarlo crudo.


Una curiosità sullo spinacio: sai come nasce il falso mito dello spinacio ricco di ferro? Questa falsa credenza è ancora attualissima, e nasce da un errore di trascrizione del contenuto di ferro negli spinaci, nelle prime tabelle nutrizionali pubblicate.

Ti consiglio la mia ricetta del “pesto di spinaci, pistacchi e pomodori secchi”, ottima per i tuoi primi piatti salutari, e la ricetta del mio “smoothie delle feste”, ottima per la tua prima colazione.


TABELLA DEI VALORI NUTRIZIONALI PER 100G DI PRODOTTO.

Energia 23 kcal

Carboidrati totali 3,6 g

Amido 0,4 g

Zuccheri semplici 3,2 g

Fibre 2,2 g

Grassi 0,4 g

Proteine 2,9 g

Acqua 91,4 g

Vitamine

Vitamina A equivalente 469 μg 59 %

Beta-carotene 5626 μg 52 %

Luteina Zexantina 12198 μg

Vitamina A 9377 IU

Tiamina o B1 0,078 mg 7%

Riboflavina o B2 0,189 mg 16%

Niacina o PP o B3 0,724 mg 5%

Piridossina o B6 1,195 mg 15%

Acido folico 194,0 μg 49%

Acido Ascorbico o C 28,0 mg 34%

Alfa-tocoferolo o E 2,0 mg 13%

Vit. K 483,0 μg 460 %

Minerali

Calcio 99,0 mg 10%

Ferro 2,71 mg 21%

Magnesio 79,0 mg 22%

Manganese 0,897 mg 43%

Fosforo 49,0 mg 7%

Potassio 558,0 mg 12%

Sodio 79,0 mg 5%

Zinco 0,53 mg 6%

Fonte: Tabelle di composizione degli alimenti INRAN - Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione


Buona sana alimentazione!

www.lericetteperlasalute.com

www.benessereadieta.it

ree

Commenti


Esclusione di responsabilità
Le informazioni qui riportate hanno carattere puramente divulgativo e orientativo; non sostituiscono la consulenza medica. Eventuali decisioni che dovessero essere prese dai lettori, sulla base dei dati e delle informazioni qui forniti, sono assunte in piena autonomia decisionale e a loro rischio.
 
E' vietata la riproduzione anche parziale senza autorizzazione scritta.
All rights are reserved Dietista Tiziana Sacchetti

Iscriviti alla Mia Newsletter

© 2023 by House of Keto. Proudly created with Wix.com

bottom of page